Nata dalla mente del leggendario designer Jaguar Ian Callum, l’enigmatica Callum Skye sarà presentata ufficialmente al prossimo Concours on Savile Row di Londra. Questo veicolo elettrico sfida la facile categorizzazione, mescolando elementi di una coupé, di un SUV e persino di un buggy da spiaggia.

La Callum Skye da 100.000 dollari è diversa da qualsiasi altro fuoristrada elettrico

La Skye è la prima creazione di Callum, dopo diversi altri progetti, tra cui la trasformazione del concept della Jaguar C-X75 in una realtà stradale. Il design della Skye rimane fedele ai prototipi rivelati alla fine dello scorso anno, mantenendo un alone di mistero intorno alla sua classificazione. La sua silhouette da coupé è sollevata da una notevole altezza da terra, che lascia intendere le sue doti fuoristradistiche.

Gli interni, svelati prima del debutto londinese, sono caratterizzati da una disposizione 2+2 con sedili sportivi nella parte anteriore e una panca posteriore destinata allo stoccaggio o ai passeggeri più piccoli. L’interfaccia del guidatore è dominata da un volante a tre razze, da un touchscreen di tipo tablet per l’infotainment e da una serie verticale di piccoli touchscreen rotondi sulla barra centrale.





Callum ha dotato la Skye di una batteria agli ioni di litio da 42 kWh, che garantisce un’autonomia stimata di 274 km. Pur non essendo ai vertici della categoria, il sistema di ricarica rapida disponibile promette di rifornire la batteria in meno di 10 minuti. Con un’autonomia dichiarata da 0 a97 km/h di meno di quattro secondi, le credenziali di prestazione della Skye sono impressionanti.

Lunga 4,04 metri e larga 1,9 metri, la Skye è sorprendentemente compatta, simile a una Jeep Wrangler a due porte in lunghezza, ma leggermente più larga. Con un peso di 1.150 kg, è circa 100 kg più pesante di una Mazda MX-5 Miata. Tuttavia, i grandi pneumatici non sono solo un’apparenza, poiché Callum ha progettato la Skye per avventure fuoristrada serie.





Callum ha aperto le ordinazioni per la Skye, con prezzi che vanno da €92,000 a €120,000a seconda degli optional. La produzione sarà limitata, con ulteriori varianti – alcune incentrate sul fuoristrada, altre sulle prestazioni su strada – previste per il 2024.