Il settore attendeva questo passo da tempo: Milence, la joint venture per la ricarica dei camion tra Daimler Truck, Traton Group e Volvo Group, ha già aperto un parco di ricarica nei Paesi Bassi e in Francia e ne ha annunciati altri in Francia e Svezia. Tuttavia, nonostante il coinvolgimento di Daimler Truck e del Gruppo Traton, finora la Germania non era presente nella mappa di Milence. Ora, però, la joint venture per la ricarica sta diventando realtà: l’apertura del parco di ricarica a Vockerode è prevista per luglio 2024. Si trova in una posizione strategica sull’autostrada A9 tra Berlino e Lipsia e quindi sul corridoio scandinavo-mediterraneo. La posizione accanto a una nuova area di parcheggio per camion dovrebbe consentire agli automobilisti di beneficiare di vari servizi.
Il secondo parco di ricarica tedesco è previsto per il settembre 2024. Sarà costruito a Hermsdorfer Kreuz in Turingia, un’altra importante località del corridoio Scandinavia-Mediterraneo, che collega le due principali autostrade A4 e A9. Il sito è anche convenientemente situato sull’autostrada A4 tra la Polonia, Dresda e Francoforte sul Meno.
Anja van Niersen, CEO di Milence, commenta così il lancio sul mercato tedesco: “La Germania è uno dei paesi chiave per il trasporto merci in Europa. È quindi fondamentale disporre della giusta infrastruttura di ricarica per accelerare la transizione verso l’elettrificazione. Milence è orgogliosa di contribuire a questo movimento con due hub di ricarica che rafforzeranno il corridoio mediterraneo scandinavo. I nostri centri di ricarica a Kreuz Hermsdorfer e Vockerode sono un passo significativo nel nostro impegno a elettrificare le principali vie di comunicazione della Germania e a fornire una rete di ricarica affidabile e accessibile per i veicoli pesanti”.
Entrambi i siti di Milence consentono ai camion elettrici di tutte le marche di ricaricare le loro batterie. L’espansione avverrà in due fasi: La fase 1 inizierà con quattro punti di ricarica dotati di caricatori CCS (Combined Charging System) con potenza fino a 400 kW. L’espansione nella fase 2 porterà ulteriori punti di ricarica e l’integrazione della tecnologia MCS (Megawatt Charging System) non appena sarà disponibile.