Porsche ha ufficialmente portato il suo impianto di produzione di Lipsia nell’era dei veicoli elettrici. Dopo un ingente investimento di quasi 1 miliardo di dollari, lo stabilimento ha iniziato la produzione dell’attesissima Macan EV.
Lo stabilimento di Lipsia, una pietra miliare delle attività produttive di Porsche, è stato sottoposto a un’ampia ristrutturazione per integrare la Macan EV nella sua linea di produzione. È stata aggiunta una linea di assemblaggio della carrozzeria all’avanguardia, per garantire che la Macan elettrica soddisfi i rigorosi standard di qualità del marchio. Il CEO di Porsche, Oliver Blume, ha espresso la sua fiducia nelle auto elettriche, dichiarando: “In Porsche siamo convinti che la mobilità elettrica sia il futuro”.
Porsche vuole rimanere flessibile producendo veicoli a benzina, ibridi ed elettrici sulla stessa linea di montaggio. Come descrive Albrecht Reimold, membro del consiglio direttivo di Porsche, questo approccio “intelligente, snello e verde” riflette l’impegno dell’azienda a produrre in modo intelligente e a ridurre al minimo l’impatto ambientale. La Macan EV è già entrata in produzione con un bilancio a zero emissioni di carbonio a Lipsia, in linea con l’ambizioso obiettivo di Porsche di raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio in tutta la sua catena di valore entro il 2030.
Le consegne ai clienti della Macan EV inizieranno nella seconda metà dell’anno e Porsche ha ricevuto ben 10.000 preordini per il SUV elettrico. La Macan EV sarà disponibile in due varianti: la Macan 4 e la Macan Turbo. La Macan 4 vanta una potenza di 402 cavalli, mentre il modello Turbo porta le prestazioni a un livello superiore con una potenza di ben 630 cavalli. Sebbene non siano ancora stati resi noti i dati relativi all’autonomia EPA, Porsche sostiene che la Macan EV 4 può raggiungere fino a 613 km di autonomia in base al ciclo WLTP, e la versione Turbo arriva a 591 km.
Costruita sulla piattaforma PPE 800V di Porsche, la Macan EV offre una ricarica rapida, passando dal 10% all’80% in meno di 21 minuti utilizzando un caricatore DC da 270 kW. Vanta anche un abitacolo spazioso, con l’ultimo sistema di infotainment Android Automotive di Porsche, che comprende il quadro strumenti curvo da 12,6 pollici, il display centrale da 10,9 pollici e il touchscreen da 10,9 pollici per i passeggeri.